La Mission di DevachanL’associazione Devachan nasce dalla volontà di attivare uno dei principi fondamentali della Teosofia: il servizio. Dopo aver contribuito direttamente con attività con sedi proprie per oltre 17 anni; aver organizzato eventi di grande seguito con relatori internazionali quali: Masaru Emoto, Carlos Diaz, Colin Andrews, Gregg Braden, Bruce Lipton e molti altri.. ora, Devachan, ritiene sia arrivato il momento di servire altre realtà; mettendo a disposizione 3 decenni di attività esperienziali di riconosciuta qualità. Come? Attraverso corsi, conferenze, eventi e quant’altro possa servire per aiutare la crescita e lo sviluppo della Saggezza Antica e della Teosofia. Devachan, ben conoscendo le difficoltà economiche a cui vanno normalmente incontro le associazioni in questo settore, intende favorire associazioni simili o gruppi che pongano le loro radici di percorso su un “terreno” analogo al proprio e senza scopo di lucro! Per il solo fine divulgativo; pertanto richiede che non siano appartenenti ad enti, gruppi o associazioni politiche, religiose o commerciali. La missione di Devachan è atemporale.
Le Attività In un progetto atemporale, necessita impostare la propria consapevolezza verso attività che arrivano “da molto lontano” nel tempo, per durare in eterno, poiché riflettono l’Antica Saggezza. Le nostre attività vertono su corsi, conferenze ed eventi che non tramonteranno mai e che saranno fedeli testimoni del passato, del presente e del futuro, in un momento di grande cambiamento.
I Gruppi con cui CollaboriamoChi sono? Normalmente associazioni o gruppi di persone che hanno il desiderio di appoggiarsi alla nostra organizzazione per partecipare ai corsi che portiamo a “domicilio” alle speciali condizioni praticate da Devachan (vedi sotto). Dal canto nostro proponiamo incontri formativi che portiamo senza scopo di lucro lasciando la possibilità, per chi si sente, di poter contribuire alla gestione costi di devachan con un'offerta volontaria e spontanea. Queste realtà (associazioni o gruppi) devono disporre di uno spazio idoneo alle attività che Devachan propone: di solito ci si attiva con un salone adatto alla ricettività di 12/15 persone con spazio per le relative sedie dei partecipanti, oltre ad uno spazio per proiezioni (tutti i relatori di Devachan dispongono delle attrezzature audio/video per gli incontri che portano). Le attività di Devachan non sono remunerate; si richiede unicamente l’iscrizione associativa di 10,00 €/anno compresa di copertura assicurativa sul tutto il territorio italiano per qualsiasi evento fino a 250 partecipanti.
Le Condizioni per poter partecipare ai nostri corsi. L’attività di tutti i relatori di Devachan è gratuita ed è considerata “servizio”, come già espresso sopra, lasciamo la possibilità, per chi si sente di poter contribuire alla gestione costi dell'associazione con un'offerta volontaria e spontanea . Ma, attenzione, chi non può.. non corrisponde nemmeno i costi associativi, che verranno sostenuti da Devachan, che è un’associazione senza scopo di lucro volta ad attività di volontariato; ha un statuto ed è regolarmente iscritta al registro associazioni di Lodi.
La tradizione di Devachan: I Grandi Eventi.A.d.B., in seguito il Colle e in fine Devachan, strutture nate dalla stessa matrice, hanno dato vita a molti incontri, conferenze, convegni, con la partecipazione di relatori nazionali e internazionali. Oggi Devachan, si propone attraverso il servizio e percorsi particolari: Auriga, Accademia, Ictus...
Per ulteriori info scrivici: info@devachan-lodi.net
|